Visti consolari su passaporti – Visti elettronici – Pratiche immigrazione
Scopri come ottenere il visto familiare per coniuge cinese sposato con cittadino italiano in Cina.
Guida completa su documenti, iter e assistenza come ottenerlo facilmente con la nostra agenzia.
Chi può richiedere il visto familiare per coniuge cittadino UE ambasciata italiana Cina?
Il visto familiare di cittadino Eu viene rilasciato con una durata di 365 giorni con ingressi multipli, all’arrivo in Italia entro 8 giorni dall’ingresso bisogna fare richiesta del permesso di soggiorno per motivi familiari.
Documenti necessari per ottenere il visto familiare ambasciata italiana in Cina
1. Verifica della trascrizione del matrimonio
Prima di avviare la pratica, è necessario sapere se il matrimonio celebrato all'estero è stato trascritto presso:
L'Ambasciata italiana in Cinaoppure nel Comune di residenza in Italia
2. Documenti richiesti parte italiana:
Copia dell'estratto di nascita e passaporto/carta d'identità del cittadino italiano
Copia del certificato di matrimonio cinese
Fotocopia del passaporto o carta d'identità (originale da presentare in Comune con marca da bollo da €16)
Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia italiano (validità max 6 mesi)
Posta elettronica certificata (PEC) (se non disponibile, possiamo fornirla)
Parte documentazione cinese:
Copia leggibile del passaporto cinese (pagina con foto e dati principali)
Indirizzo di residenza, numero di telefono e professione in Cina
Indicare la Data di arrivo presunta in Italia del vostro familiare
Tutti i documenti devono essere inviati scansionati via e-mail a info@vistoturistico.eu per verifica e accettazione.
Fasi del servizio di consulenza con la nostra agenzia:
Controllo della documentazione italiana e cinese;
Verifica del certificato di matrimonio cinese e regime patrimoniale scelto se è stato annotato correttamente;
Assistenza per la trascrizione del matrimonio presso l'Ambasciata italiana in Cina o il Comune in Italia;
Traduzione e legalizzazione della documentazione da parte nostra se necessaria;
Preparazione documenti per la richiesta del visto familiare al coniuge cinese;
Prenotazione online per appuntamento presso l'Ambasciata d'Italia in Cina o centro visti;
Compilazione della domanda di visto, lettera di invito e dichiarazione di garanzia alloggio;
Prenotazione del biglietto aereo (da confermare solo dopo l'ottenimento del visto)
Polizza sanitaria Schengen (raccomandata per i primi 90 giorni di ingresso in Italia)
Spedizione documenti all’estero
Arrivo in Italia documentazione per regolarizzare il coniuge cinese Questura?
Dichiarazione di presenza entro 8 giorni dall'ingresso in Italia;
Richiesta in Questura per il rilascio del primo permesso/carta di soggiorno.
Il visto per familiare al seguito consente al coniuge cinese di soggiornare legalmente in Italia per motivi di ricongiungimento familiare con un cittadino italiano, ottenendo all’arrivo il permesso di soggiorno in Italia.
Perché affidarsi a un supporto professionale?
La procedura per il visto familiare può essere complessa e richiedere attenzione ai dettagli.
Con il nostro supporto:
Costo della pratica di visto familiare dalla Cina??
Per ricevere un preventivo personalizzato, contattaci oggi stesso a info@vistoturistico.eu.
Ti guideremo passo dopo passo per garantire un processo rapido e senza intoppi.
Puoi richiedere informazioni o preventivi gratuiti con un semplice click. Compila i seguenti campi ed invia la tua richiesta senza impegno.
un nostro consulente qualificato ti aiuterà nella scelta giusta del visto.