Visti consolari su passaporti – Visti elettronici – Pratiche immigrazione
I documenti per la richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio sono:
Documenti anagrafici in possesso in Italia per richiedere la cittadinanza italiana:
1. FOTOCOPIA DEL PERMESSO/CARTA DI SOGGIORNO
2. FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITA’ e FOTOCOPIA CODICE FISCALE
3. FOTOCOPIA DEL PASSAPORTO in corso di validità
4. CERTIFICATO STORICO DI RESIDENZA IN ITALIA ULTIMI 3 ANNI
5. CERTIFICATO STATO DI FAMIGLIA
6. CITTADINANZA ITALIANA DEL CONIUGE
7. ATTO INTEGRALE DI MATRIMONIO (rilasciato dal comune italiano dove è stato trascritto)
8. ESTRATTO DI NASCITA CON INDICAZIONE DI PATERNITA’ E MATERNITA’ DI UNFIGLIO DELLA COPPIA(serve per avere la cittadinanza entro un anno in presenza di figli nati o adottati dai coniugi)
9. MARCA DA BOLLO DI 16 EURO
Documenti anagrafici da fare all’estero presso l’ambasciata italiana del paese di origine:
In originale l’estratto dell’atto di nascita tradotto e legalizzato all’ambasciata italiana all’Estero;
In originale il certificato penale tradotto e legalizzato del Paese di origine e/o di altri paesi in cui il richiedente ha risieduto in precedenza.
Per le cittadine straniere che a seguito del matrimonio hanno acquisito il cognome del marito devono verificare che il certificato di nascita contenga sia il cognome da nubile che quello da sposata.
Per i cittadini comunitari stranieri UE è sufficiente richiedere il certificato di soggiorno permanente al proprio comune di residenza.
Contributo del bollettino pagato in posta:
Copia del versamento del contributo di € 200,00 da effettuare sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza - con la causale: cittadinanza - contributo di cui all'art. 1 co. 12, legge 15 luglio 2009 n. 94.
Puoi richiedere informazioni o preventivi gratuiti con un semplice click. Compila i seguenti campi ed invia la tua richiesta senza impegno.
un nostro consulente qualificato ti aiuterà nella scelta giusta del visto.